martedì 31 gennaio 2012

Glossario

Account: insieme di informazioni che consentono di identificare un utente e abilitarlo all’utilizzo di un servizio, ad esempio la posta elettronica.
Agente intelligente: software che, opportunamente istruito, svolge determinati compiti in modo automatico per conto dell’utente.
API: Application Programming Interface, sono l’insieme di procedure disponibili al programmatore, in set di strumenti specifici per un determinato compito. In questo modo si ottiene un’astrazione tra hardware e programmatore, o tra software a basso ed alto livello. Permettono di evitare ai programmi di scrivere tutte le funzioni dal nulla.
Banda larga: tipologia di trasmissione dati che può ospitare su un unico mezzo diversi canali, rendendo più veloce la connessione. Le reti a banda larga sono l’ADSL, la fibra ottica, l’UMTS e l’EDGE.
Banner: tipo di inserzione pubblicitaria, una specie di striscione sulla pagina Web. In genere è situato in una zona ben visibile del sito ed è spesso un link che collega la pagina della società inserzionista.
Blogger: utente che crea e aggiorna un blog.
Blogosfera: L’insieme dei blog presenti su Internet.
Clickstream: Il flusso di click, ovvero l’insieme dei link su cui l’utente decide di cliccare durante una sessione di navigazione on-line.
Cookie: è un piccolo file di testo archiviato sul computer di un utente della rete da parte di un sito che identifica la macchina e tiene conto di alcune azioni compiute dal navigatore, ad esempio i siti visitati o gli acquisti fatti.
Cost per Mille: un sistema per stabilire il costa di una campagna pubblicitaria su Internet basata sui banner, dove ogni apertura del banner stesso all’interno del sito indica la semplice presentazione all’utente, indipendentemente dal fatto che questo vi clicchi sopra.
Cracker: esperto di informatica che viola abusivamente i sistemi altrui e li manipola allo scopo di danneggiarli. I media li confondo spesso con gli hacker, ma questi ultimi, pur utilizzando le stesse tecniche, si prefiggono scopi costruttivi.
Crossmediale: è la caratteristica che distingue un contenuto informativo che viene trasmesso sulla rete. La crossmedialità è la compresenza e l’interazione incrociata di più mezzi di comunicazione per lo stesso contenuto a seconda delle peculiarità e delle attitudini del mezzo stesso. Nel Web 2.0 un prodotto informativo crossmediale si avvale del supporto di media a più livelli: audio, video, testo.
DVR: Digital Video Recorder, videoregistratore che memorizza i programmi su hard disk anziché su cassette magnetiche. Può registrare fino a trecento ore di programmazione e in alcuni modelli è dotato di motore di ricerca che seleziona automaticamente i programmi sulla base dei propri interessi.

EDGE: (Enhanced Data rates for GSM Evolution) in telefonia mobile è un’evoluzione dello standard GPRS che consente velocità maggiori nel trasferimento dati.
Firewall: dispositivo di sicurezza hardware o software che impedisce l’accesso non autorizzato, ponendosi come barriera, a un sistema informatico.
Geek: smanettone, genio del computer, in gergo informatico.
GPS: Global Position System, sistema che consente di calcolare la posizione precisa di persone o cose sulla superficie terrestre grazie ai segnali incrociati provenienti dalla rete di satelliti geo-stazionari che avvolge il pianeta.
GPRS: tecnologia della telefonia mobile.

IPTV: (Internet Protocol Television) sistema che sfrutta i procolli IP della rete per trasmettere i contenuti televisivi in formato digitale grazie alle connessioni a banda larga.
ISP: Internet Service Provider, fornitore di connessione a Internet. Società che offre al pubblico il collegamento alla rete a fronte di un abbonamento.

Lato-client: nelle reti informatiche il termine è utilizzato per denominare quelle operazioni compiute dall’utente o dal terminale verso il server in ambito client-server.
Linguaggio di marcatura: Markup language, è un linguaggio di programmazione basato sull’uso di una serie di caratteri chiamati etichette (tag), che istruiscono il computer per costruire correttamente alcune parti di un documento sul Web. Il più noto fra i linguaggi di marcatura è l’HTML.
Log: (file l’estensione .log) sono file che elencano una serie di operazioni effettuate sul Pc. I server Web posseggono dei file log che archiviano le tracce di ogni richiesta che ricevono. Esistono appositi software che leggono i file log e consentono di rilevare l’attività di un utente sui siti e più in generale sul Web.

Mashups: letteralmente significa poltiglia; in informatica è un sito o un’applicazione di tipo ibrido, che contiene informazioni da più fonti. Il contenuto dei mashup è preso da terzi di solito con le API, oppure feed come RSS e Atom. Ad esempio un mashup è un programma che utilizza il proprio database di negozi incrociandoli con quello di Google Maps per localizzare gli stessi.

Metadati: informazione che descrive altri dati, come ad esempio una scheda del catalogo di una biblioteca.

Messenger: sistema di messaggistica istantanea che consente di scambiare in tempo reale, fra utenti di due computer connessi in rete, brevi testi. Molti messenger, come ICQ o MSN, sono in grado di apri chat e scambiare file, o di far comunicare gli utenti in videoconferenza o con la telefonia VoIp.

Netizen: utente che partecipa attivamente alla vita di Internet, contribuendo e collaborando alla diffusione di conoscenza attraverso la rete.
Open Source: Software il cui codice-sorgente, cioè le istruzioni di base di un programma, è messo a disposizione del pubblico su Internet perché venga sottoposto a test e migliorato. Il software Open Source si riserva però alcuni diritti d’autore.
PDA: Personal Digital Assistant, strumento informatico di piccole dimensioni che integra le funzioni di un’agenda elettronica, di un computer e spesso anche di un cellulare. È sinonimo di computer palmare.
Peer-to-Peer: (da pari a pari), è una tecnologia che consente lo scambio di file fra singoli computer senza passare da un server che li ospiti e li diffonda.
Permalink: da permanet link, è un tipo di URL che si riferisce ad una specifica informazione che non cambia o almeno rimane identica a se stessa per lungo tempo. È usato per indicare i link ai post dei blog.
Search History: l’insieme dei siti visitati da un navigatore nel corso di una ricerca sul Web.
Smartphone: è un telefono portatile con diversi applicativi informatici. Ad esempio può navigare in rete e leggere i documenti word o pdf.
Software robot: programma che lavora in modo automatico. Nei motori di ricerca sono i software che vagliano di continuo i siti presenti in rete per indicizzarne i contenuti. I software robot che lavorano nella fase di indicizzazione si chiamato crawler.
Spam, spamming: spedizione di messaggi di posta elettronica non richiesti, in genre di tipo commerciale. Il termine si può usare anche per i siti Web, quando questi sono palesemente irrilevanti e costruiti per attirare l’attenzione dei motori di ricerca.
Start-up: piccola società, spesso creata con fondi di venture capital, che opera in mercati emergenti e in forte espansione.
Tagging: l’attività di tagging attribuisce delle parole chiave, dette tag, ad ogni oggetto e contenuto del Web, e individuano l’argomento di cui si stia trattando.
Trojan: è un tipo di virus malware, cioè un software creato per fare danni, che si nasconde all’interno di un programma apparentemente utile e agisce come un cavallo di troia: non appena l’utente si distrae entra in azione per causare danni al sistema operativo.
UMTS: (Universal Mobile Telecommunication System) tecnologia per la telefonia mobile della terza generazione che succede alla tecnologia GSM.

Venture capitalist: è un investitore che finanzia in genere piccole società in crescita nei mercati emergenti.
Versione beta: versione prova di un software tipico del Web 2.0. In genere viene distribuita a un numero ristretto di utenti per testarla, ma nel Web le beta version sono spesso a disposizione del pubblico, soprattutto quelle sviluppate con tecnologie Open Source.
W3C: World Wide Web Consortium, associazione fondata da Tim Berners-Lee al Cern di Ginevra con lo scopo di migliorare i protocolli e i linguaggi per il Web.
Webmaster: responsabile degli aspetti tecnici di un sito Web, e nei siti di piccole dimensioni anche degli aspetti contenutistici.
Wi-fi: Wireless Fidelity, sono quei dispositivi che possono collegarsi alle reti locali senza fili WLAN. È un marchio registrato.

Bibliografia

Barabási A.L., Link. La nuova scienza delle reti, Torino, Einaudi, 2004.
Battelle J., 2005, Google e gli altri. Come hanno trasformato la nostra cultura e riscritto le regole del business, Milano, Raffaello Cortina Ed., 2006.
Bauman, Z., Dentro la globalizzazione, Bari, Laterza, 1998.
Bauman, Z., La solitudine del cittadino globale, Bologna, Feltrinelli, 2000.
Bauman Z., 2000, Modernità liquida, Bari, Laterza, 2002.
Bennato D., Le metafore del computer, Roma, Meltemi, 2002.
Bentham J., a cura di, M. Foucault, M. Perrot, Panopticon ovvero la casa d’ispezione, Venezia, Marsilio,1983.
Bogard W., The simulation of Surveillance, Cambridge, Cambridge University Press, 1996.
Buchanan M., 2003, Nexus. Perché la natura, la società, l'economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo, Milano, Mondatori, 2004.
Cammarata M., Spyware. Qualcosa non va nel codice della privacy, in InterLex, n.207, 10 settembre, 2003. Disponibile all’indirizzo: http://www.interlex.it/675/spyware.htm (11/02/2008).
Castells M., Galassia Internet, Milano, Feltrinelli, 2001.
Castells M., La città delle reti, Venezia, Marsilio, 2004.
Clarke R., 1987, Information technology and dataveillance, in Commun. ACM ,n.31, maggio, 1988.
Debord G. E., 1997, La società dello spettacolo, Bolsena, Massari, 2002.
Deleuze G., La società del controllo, in L’autre journal, n.1, maggio, 1990.
Deleuze G., Pourparlers (1972-1990), Macerata, Quodlibet, 2000.
Fasce F.,  Media 2.0. Conoscenza connettiva ed ecosistema dell’informazione emergente, Tesi discussa A.A. 2005-2006, Università degli Studi di Genova.
Fazzo L., Il Grande Orecchio ci ascolta: siamo noi i più spiati d'Europa, in Repubblica, 17 novembre 2004, disponibile all’indirizzo: http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/cronaca/intercett/intercett/intercett.html
Foucault M., 1975, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi, 1976.
Granovetter M., La forza dei legami deboli e altri saggi, Napoli, Liguori, 1998.
Grassi C., Sociologia della comunicazione, Roma, Paravia Bruno Mondatori, 2002.
Gurvitch G., Il controllo sociale, Roma, Armando Ed., 1997.
Hirischi T., Causes of delinquency, University of California Press, Berkeley, California, 1969.
Hobbes T., 1651 (ed.orig.), Leviatano, Bari, Laterza. 2001.
Ippolita, gruppo di ricerca, The dark side of Google. a.k.a. luci e ombre di Google, copyleft, Creative Commons 2.0, 2007. Disponibile all’indirizzo: http://ippolita.net/google (06/02/2008).
Johnson S., La nuova scienza dei sistemi emergenti: Dalle colonie di insetti al cervello umano, dalle città ai videogame e all'economia, dai movimenti di protesta ai network, Milano, Garzanti, 2004.
Lang K., Lang, G.E., The inferential structure of political communication. A study in unwitting bias, in Public Opinion Quartely, XVIII, 1955.
Lewin K., Frontiers of group dynamics – II. Channel of group life – Social planning and action research, in Human Relations, I, 2, 1947.
Lévy P., L'intelligenza collettiva, Milano, Feltrinelli, 1996.
Lyon D., 1991, La società dell’informazione, Bologna, Il Mulino, 1994.
Lyon D., 1994, L’occhio elettronico, Milano, Feltrinelli, 1997.
Lyon D., 2001, La società sorvegliata, Milano, Feltrinelli, 2002.
Marx G. T., Undercover: police surveillance in America, University of California press, Berkeley, 1985.
Marx G. T., Surveillance and society, in International Encyclopedia of the social and behavioral science, 2005. Disponibile all’indirizzo: http://web.mit.edu/gtmarx/www/surandsoc.html (14/02/2008).
Marx K., 1867 (ed.orig.), Il Capitale, Roma, Editori Riuniti, 9 Volumi, 1973.
Mathiesen T., The viewer society: Michel’s Foucault’s Panopticon` revisited, in Theoretical Criminology, 1997.
Matza D., 1957 (ed.orig.), Come si diventa devianti, Bologna, Il Mulino, 1976.
McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Milano, Net, 2002.
Melucci A. , Challeging Codes: Collective action in the information age, Cambridge, Cambridge University Press, 1996,.
Ocelli I.J. , Teorie e tecnologie dei sistemi di sorveglianza, Tesi discussa, A.A. 2003-2004, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Parsons T., 1965, Il sistema sociale, Edizioni di Comunità, Milano, 1951.
Poster M., The mode of information, Cambridge, Polity Press, 1990.
Rampini F., Intervista a Manuel Castells, in Repubblica, 1 febbraio 2001.
Rheingold H., 2002, Smart mobs: Tecnologie senza fili: la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Cortina, 2003.
Ross E. A., Social Control: A Survey of the Foundations of Order, 1901.
Sartre J. P., 1965 (ed.orig.), L’essere e il Nulla, Milano, Il Saggiatore, 1997.
Sias G., Società dell’informazione e conoscenza: un futuro ineguale?, Milano, Franco Angeli, 2002.
Sykes G. M., Matza D., Techniques of Neutralization: A Theory of Delinquency, in American Sociological Rewiev, 1957.
Stallman R., Puoi fidarti del tuo computer?, in InterLex, n.190, 31 ottobre, 2002. Disponibile all’indirizzo: http://www.interlex.it/675/stallman.htm (05/02/2008).
Turale S., La vita sullo schermo, Milano, Apogeo, 1997.
Van Dijk J., 1999, Sociologia dei nuovi media, Bologna, il Mulino, 2002.
Vecchi B., Intervista a David Lyon, in Il Manifesto, 15 novembre, 2002, disponibile all’indirizzo:
http://www.ecn.org/filiarmonici/lyon.html
Vecchi B., Intervista a David Lyon, in Neural, n.19, ottobre, 2002, disponibile all’indirizzo:
http://www.ecn.org/filiarmonici/lyon.html (02/02/2008).
Vise D., Malseed M., 2005, Google Story, Milano, Egea, 2007.
Watts D., Strogatz S., Collective dynamics of small-world networks, in Nature, n. 393, giugno, 1998.
Weber M, 1922, Economia e società, Milano, Edizioni di Comunità, 2 Volumi, 1961.
Weinberger D., L’antica Grecia oggi vive solo su Internet, in Nòva 24 (inserto de “Il Sole 24 Ore”), 9 marzo, 2006.
Zocchi, P., Internet la democrazia possibile, Milano, Guerini, 2003.

Siti e Blog

Anderson C., The long tail manifesto, http://www.chagethis.com/ (05/02/2008).
Banchelli A., Cos'è Il Web 2.0: Definizione E Mini-Guida Di Robin Good, http://www.masternewmedia.org/it/Web_2.0/scopri_tutti_gli_usi_e_le_occasioni_di_business_del_Web_2.0_20050710.htm (05/02/2008).
Berlingieri M., a cura di, I rischi della navigazione in Internet, Roma, settembre 2002, disponibile all’indirizzo: http://www.privacy.it/(05/02/2008).
Cordi G., La differenza, 24 settembre 2006, disponibile all’indirizzo: http://www.vulgo.net/index.php?option=com_content&task=view&id=549&Itemid=1 (06/02/2008).
Email non desiderate? Uno studio europeo, ripreso dalla newsletter ITERNEWS Milano, ottobre 2003, disponibile all’indirizzo: http://www.privacy.it/ (05/02/2008).
Good R., Web 2.0: La Cultura Read-Write Contro La Cultura Read-Only, dicembre 2006, disponibile all’indirizzo:  http://www.masternewmedia.org/it/2006/12/25/web_20_la_cultura_readwrite.htm (14/02/2008).
Guzzo S., coordina, Jedlowski P., Proposta di discussione a partire dal volume: Bauman Z., La solitudine del cittadino globale (In search of politics), Garofano A., a cura di, Bologna, Feltrinelli, 2000, 19 aprile 2001, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), disponibile all’indirizzo: http://www.sociologia.unical.it/ossidiana/nuova_pagina_1.htm (05/02/2008).
Johnson S., http://www.stevenberlinjohnson.com/ (05/02/2008).
Marx G.T., http://web.mit.edu/gtmarx/www/garyhome.html (05/02/2008).
Mattiello G., a cura di, Circolazione delle informazioni in internet e tutela della privacy, marzo 2001, disponibile all’indirizzo: http://www.privacy.it/(05/02/2008).
Morgagni S., sito:  http://www.agliincrocideiventi.it/(05/02/2008).
O'Reilly T., What Is Web 2.0, all’indirizzo: http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html (05/02/2008).
Parrella B., Il futuro del Web 2.0, tra business, innovazione e socialità, all’indirizzo:  http://www.apogeonline.com/webzine/2007/04/23/01/200704230101 (05/02/2008).
Punto informatico, http://punto-informatico.it/(05/02/2008).
Rheingold H., Smart Mobs, http://www.smartmobs.com/(05/02/2008).
Technorati, http://www.technorati.com/
Wikipedia, http://it.wikipedia.org/(05/02/2008).
Wired, http://www.wired.com/ (08/02/2008).
http://www.gilc.org/privacy (05/02/2008).
http://www.opensouce.org/osd.html (05/02/2008).
http://www.cash-cow.it/ (05/02/2008).
http://www.creativecommons.it/ (05/02/2008).
http://www.surveillance-and-society.org/index.htm (05/02/2008).
http://www.ippolita.net/index.html (05/02/2008).